All’interno di questa sottoscheda è possibile definire importanti informazioni commerciali, utili per future attività di marketing, estrapolazioni campioni anagrafiche e/o particolari indagini statistiche.
- Appartenenza Gruppo o Capo Gruppo
Nel campo Questa azienda appartiene a questo Gruppo tramite il tasto F9 è possibile visualizzare tutte le anagrafiche definite a loro volta come ‘Capo gruppo’ (contrassegnate con apposito flag). Associare l’anagrafica ad un Capo gruppo consente di effettuare estrapolazioni statistiche e attività di mailing per gruppo/cordata, piuttosto che per singola azienda. In Italia, esempi più comuni di anagrafiche per cui sarebbe interessante profilare tale aspetto potrebbero essere le agenzie Carlson WagonLit o Uvet American Express censite su tutto il territorio, facenti tutte parte di unico gruppo aziendale. Il menù a tendina del Commerciale Principale permette di associare un determinato Operatore commerciale, in modo da poter isolare nelle statistiche di produzione i ricavi derivanti da quello specifico portafoglio.
- Impostazioni di Fatturazione Elettronica
FE (Tipo intestatario): serve a distinguere fra le tre tipologie di anagrafiche (Pubblica amministrazione, Agenzie italiane, Agenzie estere). Ciascuna di queste tipologie anagrafica ha infatti delle peculiarità che devono essere prese in considerazione durante la generazione dell’xml per la fatturazione e la scelta di una voce piuttosto che di un’altra attiverà i campi necessari.
FE: Italiana o Estera
Codice (destinatario): codice per l’invio a privati di 7 caratteri fornito dal proprio intermediario. Se è stato inserito il corretto codice destinatario non deve essere inserita la PEC.
PEC (destinatario): contiene l’indirizzo di posta elettronica dell’intestatario della fattura. Se viene inserita la PEC occorre comunque inserire il codice destinatario 7 volte 0
FE: P.Amm
Si disattivano Codice e PEC per far gestire i campi iPA e successivi riferiti alla Pubblica Amministrazione, nonché indicare il tipo pagamento ipotizzato e il tipo di trattamento Iva (Immediato, differito, Split Payment)
iPa: codice identificativo della Pubblica Amministrazione, di 6 caratteri alfanumerici. Nel caso in cui venga fornito il CU (Codice Univoco Ufficio) deve essere inserito nel campo iPA: è sempre di 6 caratteri alfanumerici e può essere ricercato anche sul portale dedicato.
CIG: Codice Identificativo Gara: fornito dal cliente è un codicie di 10 caratteri alfanumerici
CUP: Codice Identificativo Progetto: fornito dal cliente è un codicie di 15 caratteri alfanumerici
Il pulsante Opzioni permette di definire altre informazioni aggiuntive che l’anagrafica richiede siano indicate nella fattura elettronica, ad esempio ottenere un documento sintetico dei servizi goduti o dare l’opportunità di gestire un rappresentante fiscale italiano per anagrafiche estere. Se uno dei valori viene selezionato ha valore primario rispetto ai valori preimpostati. Queste impostazioni saranno valide SOLO per questa anagrafica e per tutti i documenti che la riguardano. In fase di emissione del conto è possibile cambiare nuovamente le impostazioni per il singolo documento emesso.
- Affiliazione
La compilazione del campo potrebbe essere utile per le agenzie tour organizer operanti per conto di network di prenotazione internazionali di nicchia o membership. Le agenzie affiliate a tali circuiti in genere richiedono trattamenti personalizzati e condizioni agevolate per i loro Ospiti. La definizione delle etichette ‘Affiliazione’ (massimo cinque) è personalizzabile ed è a cura del Management così come la definizione delle voci da rendere disponibili per ciascuna etichetta inserita.
- Tipologia
La definizione delle etichette ‘Tipologia’ (massimo cinque) e delle singole voci varia a seconda delle decisioni prese in proposito dal Management, quindi personalizzabile. Lo scopo è quello di profilare l’ azienda in base ad alcuni parametri, che dovrebbero essere gli stessi su cui si basano le indagini commerciali e le operazioni di marketing effettuate dall’ hotel. Con il tasto funzione F9 in corrispondenza di ogni tipologia è possibile selezionare una voce per categoria.
- Profilo
La definizione delle etichette ‘Profilo’ (massimo sei) e delle singole voci possibili per ciascuna di queste è personalizzabile ed è a cura del Management. Per ogni categoria è possibile indicare una o più preferenze manifestate dall’ azienda in questione in sede di indagine, al fine di poter includere/escludere l’anagrafica business nelle successive estrapolazioni di campioni a cui indirizzare mailing mirati.
Pubblica il tuo feedback su questo topic.