Per facilità di esposizione scomporremo la maschera in più parti:

Dati Statistici

Hotel
Automaticamente fornito dal programma in base all’accesso
Struttura
Proposta di default può essere modificata in base alla necessità, agendo anche con il tasto F9 per la ricerca
Origine
Indica “Come ti sto prenotando”. Ha importanza statistica.
Mercato
Indica “perchè io cliente vengo in struttura”. Ha importanza statistica.
Nazionalità
Lingua per firma tablet
Canale
Indica “chi sei tu cliente per me struttura”. Ha importanza statistica.
Prodotto
Implementabile per tracciare ulteriori dettagli degni di nota per un periodo / struttura / fiera. Facoltativo.

Dati Contatto

In questo caso il contatto è la persona di riferimento, capogruppo o prenotante, e non il nominativo del soggiornante.

Cognome
Obbligatorio. Digitando parte del cognome e dando invio verrà proposta una maschera espositiva delle anagrafiche che soddisfano la sequenza di caratteri digitati
Nome
Obbligatorio. Se il cognome è stato prelevato da una anagrafica già presente verrà automaticamente compilato. In caso contrario provvedere a riempire il campo.
Telefono
NON viene automaticamente riportato in anagrafica al momento della compilazione dei dati in fase di check-in
Email
NON viene automaticamente riportato in anagrafica al momento della compilazione dei dati in fase di check-in
Fax
Ad oggi poco utilizzato
Campo sotto fax
Se colorato di rosso indica che l’anagrafica, già presente in archivio, ha un “allarme” collegato
Busta Verde
Permette un inserimento rapido di anagrafica (non presente in archivio) mediante una nuova maschera che si sovrapporrà al lato destro

Altre Anagrafiche

Contenitore unico che gestisce quelle anagrafiche che interessano la pratica, per fatturazione / Impostazione prezzi / commissioni. Utile per gestire P.I. individuali, T.O. e agenzie, Portali (OLTA come Booking, Cisalpina ecc.). Ogni riga per ogni definizione (Ditta, Agenzia, Rappresentante) ha tre campi gestibili.

Definizione anagrafica
Digitando parte della ragione sociale e dando invio verrà proposta una maschera espositiva delle eventuali anagrafiche che soddisfano la sequenza di caratteri digitati
Agenzia
Come ti sto prenotanto
Rappresentante
Come ti sto prenotanto

Gruppo

Gruppo
Campo di testo per assegnare un nome al gruppo, magari indicato dal cliente stesso che fa la richiesta. Consigliato che sia parlante, di riferimento
Evento
Campo in cui inserire, tramite la lente a fianco o il tasto F9, l’eventuale evento (se attivo il modulo di riferimento) collegato alla pratica di gruppo
Warnings
Apre la gestione di Warnings o tracce relative alla pratica di gruppo. Potrebbero essere per esempio info relative all’ ora partenza / colazione, all’orario a cui vorrebbero cenare

Dettaglio Soggiorno

Riquadro date
Periodo di competenza della pratica. Identificano le date estreme entro cui verranno gestiti i check-in degli ospiti: la prima data del primo ad arrivare e l’ultima data dell’ultimo a partire
Contr.
Il campo potrebbe accogliere tre diverse metodologie di gestione per il calcolo delle tariffe delle camere.
1) se il contratto è derivante dalla gestione di una anagrafica si intende come convenzionato e quindi i prezzi saranno proposti in automatico.
2) Lasciando il campo VUOTO gli importi andranno gestiti manualmente tramite il tasto Prezzi
3) Utilizzare il codice LIB per gestire dalla rooming list i prezzi camera per camera. I prezzi nascono e muoiono con la pratica. Per esempio: per gestire una doppia e una DUS posso utilizzare in modo fittizio 2 tipologie diverse per poi assegnare una tipologia reale.
All
—-
Arr.
L’arrangiamento potrebbe essere riportato dal contratto associato ad una anagrafica ditta / agenzia. Concorre a definire il prezzo
[ ]
Permette di specificare il servizio con cui il cliente inizierà il giorno di arrivo in struttura
Prezzi
Agire sul bottone Prezzi abbiamo la capacità di quotare agilmente i prezzi per la prenotazione di gruppo, che probabilmente differenzia dalle griglie tariffarie esistenti.
Revenue
Richiamo ad un tabellone che permette di avere sott’occhio un previsionale, per la gestione del contingente camere, che tiene conto per l’esposizione dati sia degli individuali che dei gruppi
Specchietto prezzi
Riassume la condizione di camere e prezzi per il gruppo inserito fino a quel momento
Gr.
La colonna Gr (gratuità) riferita allo specchietto quando il contratto è vuoto o LIB permette di applicare la gratuità per la riga selezionata
Camere
Permette di inserire nel riquadro in alto a destra il dettaglio delle Camere inerenti il gruppo. E’ possibile gestire ogni riga indicando il contingente camere totale / per tipologia / singolarmente di volta in volta in base alle esigenze. Le pax devono essere quelle totali per le quantità delle camere richieste riga per riga. È possibile andare in overbooking di tipologia assegnando successivamente una camera di tipologia differente
Rooming
Permette di inserire, manualmente o tramite foglio di excel, i nominativi riferiti alle camere inserite. Il nominativo potrebbe essere ripescato anche da una anagrafica presente in database
Capogruppo
Al momento del check-in andrà utilizzato per impostare, fra le schedine completate, quella di riferimento per il gruppo
Schedina PS
Al momento del check-in può essere utilizzato per completare le schedine dei componenti del gruppo

Feedback

E’ stato d’aiuto?

Si No
You indicated this topic was not helpful to you ...
Could you please leave a comment telling us why? Thank you!
Thanks for your feedback.

Pubblica il tuo feedback su questo topic.

Pubblica commento