INTRODUZIONE
Gestione delle anagrafiche dei fornitori
.
DATI ANAGRAFICI
Il codice viene assegnato in fase di conferma. Vanno indicati i dati anagrafici :
- Ragione Sociale
- Località o Comune
- Indirizzo
- Cap
- Provincia
- Contatto presso il fornitore, es. il commerciale con cui si tratta
- Numero di telefono
- Numero di fax
- Partita Iva
- Codice Fiscale
- Oltre ai dati anagrafici esistono delle cartelline con altri informazioni.
SPEDIZIONI
- banca di appoggio per il pagamento
- iban
- abi/cab e conto corrente
- tipo di spedizione (F9 per vedere eventuali tipi di spedizione tabellati)
- resa merce
- modalità di pagamento. E’ un dato obbligatorio al fine di convalidare i documenti di carico.
ANNOTAZIONI
Testo libero di note associate al fornitore.
GENERALI
- sottoconto contabile del fornitore se per tutta la società è univoco. In caso contrario agire sul pulsante “Strutture Escluse”. Questa informazione è necessaria solo nel caso in cui sia attiva l’interfaccia di trasferimento contabile.
- flaggare se il fornitore è Estero
- indicare la valuta di acquisto se estero
- condizioni particolari di esenzione
- giornata di chiusura
FILIALE
Riferimento dell’indirizzo della filiale del fornitore. Normalmente nell’intestazione dei dati anagrafici va indicato la sede legale quindi in questa sezione la sede operativa.
Pulsante “Strutture Escluse”
In questa finestra ci sono attività :
assegnazione dei singoli fornitori alle singole strutture in modo che fornitori locali siano utilizzati solo dalle strutture interessate. Es. il panificio di Cagliari deve fornire solamente le strutture della Sardegna e non le altre.
assegnazione dei sottoconti contabili dei fornitori per struttura in caso di società diverse.
Pubblica il tuo feedback su questo topic.