L’esigenza di effettuare un reso al cliente può essere dettata dalle più svariate necessità (ad esempio cancellazione della prenotazione entro i termini stabiliti o annullamenti di depositi a causa di errate fatturazioni).
Ricercare il deposito (fiscale) o la caparra (non fiscale) interessata e selezionare il movimento prima di agire sul tasto Reso in basso a sinistra.
- Caparra. Specificare manualmente l’importo da rendere, aggiungendo ove possibile delle note descrittive per motivare l’operazione.
- Deposito (documento commerciale). Il programma provvederà ad emettere un documento commerciale di annullamento del precedente, per la totalità dell’importo in quanto non è permesso il reso parziale.
- Deposito (fattura). Specificare manualmente l’importo da rendere, aggiungendo ove possibile delle note descrittive per motivare l’operazione.
Prima di agire sul tasto Salva è possibile indicare Emetti stampa di cortesia e decidere se togliere l’impostazione di default su Emetti nota di credito: se attivo il programma produrrà quanto richiesto mentre in caso contrario la giustificazione potrebbe essere ricondotta ad una gestione manuale avvenuta per altri canali.
Quando si agisce sul tasto Salva l’importo registrato come Reso non è più utilizzabile. Il sistema controlla in questo momento che l’importo in restituzione sia minore o uguale al totale residuo. In caso di incongruenza viene visualizzato un messaggio di avviso:
Il movimento verrà registrato sotto la colonna Mv con la lettera R (di Reso) e il flag sotto la colonna Aut non sarà attivo in quanto non registrato in modo automatico.
In caso di errata registrazione il Reso può essere cancellato, agendo in giornata, mediante il tasto Elimina
Pubblica il tuo feedback su questo topic.