Il cleaning è quella funzione di Scrigno che permette di rilevare gli errori di battitura casuali e di uniformare i dati immagazzinati con evidente vantaggio in termini di flessibilità ed usabilità.

Con il CLEANING si intende garantire, con una certa soglia di affidabilità, la correttezza formale di una grande quantità di dati anagrafici in un tempo che sicuramente sarà inferiore al controllo di una anagrafica alla volta.

La procedura è infatti in grado di:

  • rilevare e segnalare all’operatore tutti gli errori presenti sulla scheda principale delle anagrafiche: un nominativo scritto male (“mrio rossi” invece di “Mario Rossi”), un indirizzo scritto con formato non conforme a quello utilizzato dalle Poste Italiane, anagrafiche Business Intracomunitarie aventi Partita Iva o Codice Fiscale non popolati o errati, indirizzi email invalidi
  • correggere automaticamente gli errori più comuni come ad esempio la scrittura della forma giuridica di un azienda, o il doppio spazio all’interno di un indirizzo
  • congelare e posizionare in una particolare area ‘parcheggio’ le anagrafiche incomplete o aventi errori macroscopici, affinchè possano essere riprese e gestite manualmente dall’operatore

Un esempio di attività di CLEANING potrebbe essere la verifica e correzione di tutti gli indirizzi email presenti sulle anagrafiche clienti inserite nell’ultima settimana, svolta al fine di ottenere un elenco di account attendibili cui inviare un questionario di gradimento sui servizi offerti.

Accedendo alla procedura vengono immediatamente riportate alcune informazioni:

  • la versione del programma
  • il tipo di anagrafica in esame
  • l’avviso ESEGUIRE LA PROCEDURA DI CLEANING avvisa l’operatore che vi sono anagrafiche da normalizzare presenti nell’impianto ed inserite/modificate successivamente all’ultimo ciclo di cleaning

Nella tabella sottostante, invece, compaiono tutte le eccezioni incontrate nelle anagrafiche analizzate durante il processo di cleaning ed il quantitativo di record in questione per ogni singola eccezione.

Con un doppio click sopra una qualsiasi delle righe della tabella si passa alla form di analisi da cui sarà possibile analizzare ogni singola anagrafica che rientri in questo tipo di eccezione e che il sistema non sia riuscito a normalizzare in modo automatico. Nella maschera verranno evidenziati, oltre ai dati di tipo anagrafico, anche i dati di produzione relativi agli ultimi due anni in cui l’azienda ha generato produzione.

Feedback

E’ stato d’aiuto?

Si No
You indicated this topic was not helpful to you ...
Could you please leave a comment telling us why? Thank you!
Thanks for your feedback.

Pubblica il tuo feedback su questo topic.

Pubblica commento