In alcune realtà potrebbe emergere l’esigenza di annullare documenti che non risultano in nessuno dei due consueti archivi conti (né fra documenti a cassa, né fra i documenti ancora a sospeso).
In tale situazione proponiamo l’emissione di una nota di Credito ‘Libera’.
Ricordiamo che l’ emissione di Note di Credito comporta sempre una discrepanza nella cassa e nella produzione del giorno. È pertanto consigliabile operare in giornate in cui i corrispettivi totali e la produzione superano l’ importo della nota di credito, in modo tale da non chiudere la giornata con corrispettivi, cassa e produzione in negativo.
- Inserire manualmente i dati del documento da stornare
L’anagrafica dell’intestatario deve essere già stata creata completa di tutti i dati obbligatori ai fini della fatturazione.
Il nome cliente è un campo obbligatorio ma non deve necessariamente coincidere con un’anagrafica esistente.
La definizione della strutture, del mercato e del canale è necessario in modo da incidere sulla produzione del segmento corretto.
Premere il bottone Continua
- Ricostruire il contenuto del documento agendo sulla parte destra della finestra.
Per inserire nuovi codici di addebito, digitare il tasto +.
Per cancellare un errato inserimento, digitare il tasto –.
- Imputare la data di riferimento, il codice di addebito, l’importo e il numero di coperti da stornare.
Ricordiamo che i valori da stornare devono essere caricati senza anteporre alcun segno.
- Impostare la Voce di Pagamento
Dal menu a tendina, selezionare il metodo di pagamento con cui si intende restituire al cliente l’importo stornato.
- Per effettuare la Stampa di Prova
Selezionare Stampa di prova e quindi Video.
- Per effettuare la Stampa Effettiva
Selezionare il tasto Stampa effettiva e quindi Stampa.
Pubblica il tuo feedback su questo topic.