INTRODUZIONE
Gestione dei reparti di ogni struttura.
Selezionare prima di tutto la struttura da esaminare agendo sul menù a tendina nella parte alta della finestra. Selezionare “TUTTE” per vedere tutti i magazzini.
Il codice è numerico e progressivo, assegnato dal sistema al momento della conferma in inserimento.
Per ogni magazzino:
- nome univoco abbreviato che identifica reparto e struttura;
- descrizione;
- tipologia del reparto selezionabile dalla tendina pupoup. (tipo reparto)
- centro di costo il quale permette di raggruppare dei magazzini e avere dei rendiconti con meno dettagli. Un esempio può essere indicare lo stesso centro di costo F&B sui magazzini Ristorante, cucina, bar. Nel rendiconto normale si ha il dettaglio per singolo magazzino, mentre nel rendiconto per centro di costo raggruppa tutti e 3 i magazzini sotto una unica voce F&B.
- magazzino a inventario ormai obsoleto e ininfluente nella gestione dei magazzini
- attivo, solo se flaggato il magazzino può essere movimentato.
Le quanto riguarda “la tipologia del reparto” le scelte possibili sono:
- Transito : la merce entra ed esce, crea giacenza ma non consumi. Questa tipologia è utilizzata essenzialmente per l’economato della struttura ossia per il magazzino fisico di stoccaggio dei prodotti;
- Inventario : la merce entra e crea giacenza. Da qui può essere trasferita verso altri magazzini oppure inserita nell’inventario in modo da creare il consumo di competenza del reparto. Questa tipologia obbliga a una conta fisica periodica dei prodotti in giacenza: la differenza tra quantità in carico e la quantità fisicamente contata determina il consumo effettivo;
- Default : o consumo diretto. Tutto ciò che entra in questo tipo di magazzino viene considerato consumato con la conseguenza che non esistono giacenze e non necessita di inventari fisici;
- Stock : è a tutti gli effetti un magazzino ad inventario con la differenza che la conta fisica avviene non per unità di gestione ma a porzioni.
Un esempio tipico è il Bar nel quale entra la bottiglia ma viene contata a bicchierini che si possono ottenere dalle bottiglie.
Questo prevede che la conta fisica del Bar deve essere fatto da una persona competente che riesce a determinare il numero di porzioni. In caso contrario si può definire il Bar ad inventario e
rilevare la giacenza a % di riempimento della bottiglia.
Considerare quindi la percentuali e non in decilitri. Nella maggior parte dei casi le bottiglie non sono da litro ma da 0,70lt e diventa difficoltosa la conversione a meno che non si svuoti ogni bottiglia su un misuratore.
- Misto : è una tipologia ad inventario tranne che per quegli articoli che in anagrafica sono definiti a default ossia a consumo diretto. Solo in questi magazzini ha più importanza l’anagrafica dell’articolo.
L’esempio più comune di questa tipologia di reparto è la cucina. Supponiamo che a fine mese non vengano contati i prodotti di verdura, frutta e pesce; l’inventario si limita ai prodotti a lunga scadenza quali olio, scatolame, pasta, surgelati….
Se in anagrafica tutta la frutta, verdura e pesce fresco viene indicato a consumo diretto la merce quando entra in cucina (solo in questo reparto) viene considerata consumata. Mentre se entra
l’olio rimane in giacenza.
Pubblica il tuo feedback su questo topic.