Introduzione
Nuove funzionalità di economato, si va a generare un nuovo flusso per le richieste reparto “Richieste Interne” alternativo a quello preesistente “Richieste Reparto” , dove le richieste del singolo reparto sono inserite su una maschera da un utente con profilo predefinito (da un default es: OPERATORE – capo reparto) e autorizzato su magazzini predefiniti (gestiti dalla maschera utenti); queste richieste vengono poi gestite da un altro profilo predefinito (da un default es: ECONOMO), che convalida in toto o in parte o rifiuta la richiesta. Una singola struttura può decidere se utilizzare la vecchia o la nuova gestione delle richieste attraverso un nuovo default che consente di accedere alle vecchie o alle nuove maschere. Le richieste confermate saranno poi evase con un documento di trasferimento.
1.PREREQUISITI
Scrigno versione 3.3.2 o 3.3.1 aggiornata con i file e gli script indicati
2.DESCRIZIONE
2.0. Inserimento richiesta
Il capo reparto inserisce la richiesta, per accedere avrà un profilo specificato dal default RICHIESTEREP_PROFOPERATORE (se assente “OPERATORE”). Potrà modificarla o cancellarla prima che venga presa in esame dall’economo. Nel momento in cui l’economo la prende in carico l’operatore potrà visualizzarla per vederne lo stato ma non modificarla o cancellarla.
Questo utente potrà fare richieste solo per i magazzini in cui è abilitato, quindi sulla maschera degli utenti deve essere tabellato per i magazzini e le strutture preposte;
Compilazione richiesta da articoli
Vengono proposti gli articoli movimentati con un trasferimento nel magazzino e nell’esercizio in corso utilizzando il tasto “Articoli”. Si possono filtrare per categoria, gruppo, sottogruppo, descrizione e quantità trasferito < di Gli articoli sono proposti in ordine di categoria – gruppo – sottogruppo -descrizione, esiste un flag “Ordina per descrizione” per cambiare questo ordine per descrizione articolo, i campi che vengono riportati sono, la quantità trasferita, la giacenza attuale, eventuale scorta minima, quantità di richiesta, prezzo. L’operatore inserisce le quantità da richiedere e vengono così riportate nella richiesta le sole righe con quantità richiesta valorizzata utilizzando il tasto “Crea”.
Si ha la possibilità di modifica della richiesta finché non sarà posta in stato “L-Letta” dal responsabile.
2.1. Fase gestione richiesta da responsabile
Il responsabile viene avvisato tramite una mail dal reparto. Nella nuova maschera di gestione visualizza tutte le richieste; in entrata saranno visualizzate le richieste A-Aperte, e L-Lette, ma si possono vedere Tutte le Evase o le Chiuse. Una richiesta non può essere modificata se è in stato E-Evasa. Le richieste gestibili vengono prese in carico con il tasto “Modifica”, e possono quindi essere stampate con apposito tasto, visualizzando la quantità confermata e quella in giacenza nel magazzino di prelievo personalizzabile riga per riga. Abbiamo quindi la possibilità di indicare per ogni riga il magazzino dove si vuole prelevare la merce. Il tasto “Chiudi” andrà a chiudere in automatico tutte le righe in stato L o A confermando la quantità richiesta e chiedendo la riga, se tutte le righe sono chiuse anche la richiesta sarà C-Chiusa.
Col tasto “Trasferimento” se lo stato della richiesta è chiusa, elaborerà tutte le righe e creerà un documento di trasferimento per ogni magazzino diverso di prelievo, preoccupandosi di mettere sia le righe che la richiesta in stato Evasa.
La richiesta visualizzata o stampata riporta per ogni articolo, anche la quantità in giacenza nel magazzino di prelievo. Tutte le comunicazioni potranno essere accompagnate da una mail. A tal proposito dovranno essere compilati a livello di utente di scrigno i relativi campi per l’utilizzo di MMAIL.
Lo stato delle richieste assume questi valori:
- A-Aperta (primo stato generato in fase di richiesta: documento inserito dal reparto e non ancora preso in esame dall’economo).
- L-Letta (primo stato generato in fase di presa in carico da parte del gestore, documento bloccato per il reparto, e in fase di preparazione da parte dell’economo).
- R-Rifiutata (stato generato da parte del gestore: non verrà mai consegnata).
- C-Chiusa (ultimo stato generato da parte del gestore: quando si va a convalidare la quantità richiesta totalmente o parzialmente, quindi alcune righe della richiesta sono state consegnate. In questo caso le righe aperte vengono marcate “rifiutata”, le righe parzialmente consegnate vengono marcate con “chiuse” pur mantenendo al quantità richiesta diversa dalla quantità consegnata).
- E-Evasa (Stato della richiesta quando viene generato il documento di trasferimento, dall’apposita maschera dei trasferimenti/prelievi o da apposito tasto nella maschera di gestione).
*Lo stato delle righe richiesta assume questi valori: *
- A-Aperta (primo stato generato in fase di richiesta).
- R-Rifiutata (stato generato da parte del gestore: non verrà mai consegnata).
- C-Chiusa (ultimo stato generato da parte del gestore: quando si va a convalidare la quantità richiesta totalmente o parzialmente).
- E-Evasa (Stato della richiesta quando viene generato il documento di trasferimento, dall’apposita maschera dei trasferimenti/prelievi o da apposito tasto nella maschera di gestione).
2.2. Invio E-mail
Esiste una possibile corrispondenza via E-mail, tra il richiedente e il gestore della richiesta, attivabile dal default RICHIESTEREP_GESTEMAIL = ‘S’.
Ogni magazzino che viene preso in considerazione deve essere anagrafato per utente nella maschera degli utenti e su questa maschera esiste un nuovo flag che permette di impostare l’indirizzo o gli indirizzi separati da “;” del responsabile da avvisare.
Per quanto riguarda il richiedente, dopo il salvataggio di una richiesta o anche in seguito alla modifica si può utilizzare l’apposito tasto per inviare l’email al gestore responsabile del magazzino. A ogni conferma di modifica della richiesta da parte del responsabile in automatico il sistema chiede se inviare la email al richiedente.
2.3. Trasferimento da richieste interne
Come prima si utilizza il tasto centrale sulla toolbar a forma di lente di ingrandimento per visualizzare le richieste, dopo aver scelto il magazzino di ingresso, di uscita e il numero del documento, se si cambia uno dei magazzini si aggiornano i dati utilizzando lo stesso tasto.
La maschera dei trasferimenti/prelievi arricchisce la gestione del trasferimento richieste reparto e quindi anche interne, con la possibilità di evadere parzialmente una richiesta, evadendo le singole righe chiuse che passeranno in stato E-evasa, oppure evadere anche la singola riga parzialmente, in questo caso resterà nello stato C-chiusa fino alla sua completa evasione. Attenzione che le singole righe di una richiesta possono, in base alle scelte del responsabile, in fase di conferma avere magazzini di approvvigionamento diversi, quindi nei trasferimenti saranno visibili solo le righe corrispondenti al magazzino di uscita scelto. Quindi la richiesta sarà visibile in tutti questi magazzini con le sole righe corrispondenti.
Esempio richiesta n 22 del BAR:
righe da prelevare dal magazzino ECONOMATO
2.4. Stampa controllo richieste interne
Esiste una nuova stampa di controllo per le richieste interne, dove dopo gli usuali filtri sugli
articoli, si può filtrare per magazzino di entrata, di uscita, per stato richiesta e per stato riga.
La stampa si può visualizzare in due formati differenti utilizzando “Seleziona Stampa”:
3. FILES COINVOLTI
Elenco dei files interessati dalla procedura (programmi, doc, xls, script, ecc) e loro localizzazione. (*) nuovi programmi a menù.
File | Cartella | Descrizione |
ECO_RICHIESTAREP.FMX | Aggiornamento del programma precedente dove tramite il nuovo parametro si decide di continuare a utilizzarlo (RICHIESTEREP_CONVALIDA a N) o utilizzare la nuova gestione a conferma richiesta(RICHIESTEREP_CONVALIDA a S). nel caso non si utilizzi il programma in avvio darà un avviso e uscirà. | |
ECO_TRASFERIMENTI_PRELIEVI.FMX | Evasione richieste reparto e interne parziali | |
ECO_UTENTI.FMX | Tabellazione magazzini per utente richiedente | |
ECO_RICHIESTAINT.FMX | Nuova maschera di inserimento (RICHIESTEREP_CONVALIDA a S) | |
ECO_GESTRICHIESTEINT.FMX | Nuova maschera di gestione richieste interne, con possibilità di chiusura delle singole righe e evasione automatica in toto della richiesta | |
ECO_MENU_MAIN.mmx | Aggiunta nuove voci di menù | |
ECO_REP_RICHIESTEINT.fmx | Nuova stampa, per controllo richieste e loro stato per articolo e per magazzino | |
eco_s0025.sql | script | Script di installazione per aggiornamento del DB |
ECO_REP_EXCEL.xls | xls | Nuovo excel per la stampa |
4. DEFAULT UTILIZZATI
Elenco, valori e spiegazione dei default utilizzati (distinguendo i nuovi default da quelli già esistenti).
Codice | Def. | Descrizione |
RICHIESTEREP_CONVALIDA | S | Abilita il nuovo flusso di richieste interne (reparto), se N entrando nelle nuove maschere ci sarà un avviso e verranno terminate |
RICHIESTEREP_PROFOPERATORE | OPERATORE | Profilo utente destinato a generare le richieste |
RICHIESTEREP_PROFMASTER | ECONOMO | Profilo utente destinato a gestire le richieste |
RICHIESTEREP_GESTEMAIL | S | Gestione Richieste Interna Invio email aut. S/N |
Pubblica il tuo feedback su questo topic.