All’interno della sezione Ritenute, è possibile specificare la tipologia di ritenuta da applicare all’emissione del documento.

È inoltre presente un’opzione denominata “ENASARCO”. Quando viene impostata su “”, si apre una finestra che consente all’utente di selezionare il tipo di regime applicabile

Cliccando su + Aggiungi Ritenuta è possibile configurare più tipologie di Ritenute in modo da poterle utilizzarle nei diversi documenti.

Per completare la configurazione selezionare dal menù a tendina la Tipologia Ritenuta e il Tipo Ritenuta


Infine, indicare l’Aliquota IVA, la Base Imponibile, su cui deve essere calcolata la ritenuta e selezionare la Causale di Pagamento

Le varie tipologie di Ritenute possono anche essere:

  • Abilitate: impostando il flag “Abilitata”, presente nella maschera di inserimento nuova ritenuta, su “SI”.
  • Disabilitate: impostando il flag “Abilitata”, presente nella maschera di inserimento nuova ritenuta, su “NO”.

INSERIMENTO IN FATTURA: La sezione Cassa e Ritenute in fattura rimane sempre visibile


All’interno del documento:
  • Se il cliente ha inserito una cassa o ritenuta di default, questa viene già inserita completata in tutti i campi della fattura.
  • Nel caso in cui l’utente abbia una cassa o ritenuta non impostata come default, in fattura visualizzerà i campi vuoti da completare.
  • Nel caso in cui di voler richiamare una cassa o ritenuta del profilo, dovrà cercarla cliccando sul icona della lente.
  • E’ possibile variare l’aliquota inserita per quel documento.
  • Nel caso in cui nel profilo non abbia nulla inserito, potrà selezionare direttamente dalla fattura.