IL NUOVO TRACCIATO XML E SPECIFICHE TECNICHE 1.6.1

A seguito del nuovo provvedimento direttoriale n. 99922 del 28/02/20 che introduce al nuovo tracciato XML per le FE:

  • Approva le nuove specifiche tecniche di cui all’Allegato A sostituendo con decorrenza 04/05/2020 le specifiche tecniche di cui all’Allegato A del provvedimento dell’ADE n. 89757 del 30/04/18.
  • Definisce dal 04/05/20 al 30/09/2020 una fase transitoria dove sarebbero convissuti il vecchio ed il nuovo tracciato XML (PROROGATO);
  • Dal 1° Ottobre 2020 il SDI avrebbe accettato solo il nuovo tracciato (PROROGATO)
  • Modifica codifiche «TipoDocumento», «Natura», «BloccoRitenuta» rispetto alla normativa fiscale.

Modificato a causa COVID-19 con il Provvedimento n.166579 del 20/04/2020 in cui:

  • Variano i termini di utilizzo della nuova versione del tracciato XML;
  • Fase transitoria posta a partire dal 01/10/2020 fino al 31/12/2020 con la possibilità di poter spedire e ricevere xml con entrambi i formati;
  • Obbligo di utilizzo del nuovo tracciato a partire dal 01/01/2021 .

TRASMISSIONE DUANTE LA FASE TRANSITORIA

Da Ottobre 2020 il Sistema di interscambio è aggiornato per consentire all’utente di inviare e ricevere fatture con le nuove specifiche tecniche.
Rispetto al 01/10/20, la fase transitoria è slittata di qualche giorno per permettere alle SoftwareHouse di garantire una corretta integrazione e per aggiornare i vari Intermediari/Gestionali Contabili/Software di fatturazione elettronica (causa ritardo dell’area test SDI).

1. Codici Documento

CLICCA QUI PER LINK DIRETTO ALL’AREA VENDITE CON ELENCO DOCUMENTI

CLICCA QUI PER LINK DIRETTO ALL’AREA ACQUISTI CON ELENCO DOCUMENTI

2. NATURE IVA

La modifica sul tracciato 1.6.1 ha modificato solo le nature N2, N3 ed N6 per aumentare la precisione di compilazione.
I codici generici N2/N3/N6 potranno essere usati fino al 31/12/20.

CLICCA QUI PER LINK DIRETTO NUOVE NATURE IVA

3. BLOCCO MULTIRITENUTA

NOVITA: AGGIUNTA LA REPLICABILITA’ DEL BLOCCO
Tra le novità vengono previsti dei codici RT che tengono conto di alcuni contributi particolari la cui gestione contabile è assimilabile a quella delle ritenute, vedi i contributi INPS, Enasarco, Ex Enpals, Addetti vendite a domicilio, che contengono casi di doppia ritenuta e Ritenuta Empam .

Ad oggi veniva sfruttato il Blocco «AltriDatiGestionali» e non il tag dell’XML della ritenuta obbligando il software a forzare in maniera impropria il totale del documento.

CLICCA QUI PER LINK DIRETTO A SETTAGGIO RITENUTA/MULTIRITENUTA

ENASARCO

CLICCA QUI PER LINK DIRETTO A NUOVA GESTIONE ENASARCO
CLICCA QUI PER LINK DIRETTO A NUOVA GESTIONE CASSA EX ENPALS

4. NUOVO CODICE PAGAMENTO

Inserita modalità di pagamento MP23 in caso di pagamento tramite il Sistema PagoPA.

CLICK QUI PER LINK DIRETTO A MODALITA’ DI PAGAMENTO per vedere il nuovo elenco aggiornato con il nuovo metodo PagoPA.

5. GESTIONE BOLLO SU FATTURA SEMPLIFICATA E NOTA DI CREDITO SEMPLIFICATA

CLICCA QUI PER LINK DIRETTO FATTURA/NOTA DI CREDITO SEMPLIFICATA in cui è stata aggiunta la nuova gestione Bollo per queste tipologie di documento,

6. GESTIONE BOX FATTURE COLLEGATE

CLICCA QUI PER LINK DIRETTO A COME CREARE UNA FATTURA per vedere come compilare il nuovo box.

Feedback

E’ stato d’aiuto?

Si No
You indicated this topic was not helpful to you ...
Could you please leave a comment telling us why? Thank you!
Thanks for your feedback.

Pubblica il tuo feedback su questo topic.

Pubblica commento