A seguito di comunicazione dell’Agenzia delle Entrate,quando le fatture elettroniche sono precedute dall’emissione di scontrino o ricevuta fiscale (o, nel caso di trasmissione telematica dei corrispettivi, da un “documento commerciale”), nella fattura vanno riportati gli estremi identificativi dello scontrino/ricevuta; in particolare, il blocco informativo “AltriDatiGestionali” va compilato riportando:
- nel campo “TipoDato” le parole “NUMERO SCONTRINO” (oppure “NUMERO RICEVUTA” oppure “NUMERO DOC. COMMERCIALE”); (compilare con al max 10 caratteri)
- nel campo “RiferimentoTesto” l’identificativo alfanumerico dello scontrino (o della ricevuta o del documento commerciale);
- nel campo “RiferimentoNumero” il numero progressivo dello scontrino (o della ricevuta o del documento commerciale);
- nel campo “RiferimentoData” la data dello scontrino.
Su Fat Ancot, questo blocco si valorizza nel seguente modo:
- All’interno del Documento, nel dettaglio, “Aggiungi riga”
- Aprire, cliccando sulla freccina, il blocco informativo “AltriDatiGestionali”
- Inserire i riferimenti del Corrispettivo o della Ricevuta, o dell’Ordine come da richiesta dell’Ade.
- Cliccare su Aggiungi Riga (in questo modo abbiamo inserito un articolo popolando nell’XML il relativo blocco “AltriDatiGestionali”) e concludere la creazione del documento.
Se nell’anagrafica cliente è inserito l’indirizzo e-mail, il cliente riceverà in automatico (cliccando su “invia ad hub digitale) anche la mail con la copia di cortesia con la visualizzazione dell’HUB.
Il cliente visualizzerà nella Copia di Cortesia tutti i dati inseriti.
Cliccando sul link seguente è presente una video pillola che chiarisce la procedura
VIDEO DA FATTURA CORRISPETTIVO /RICEVUTA/ ORDINE
Pubblica il tuo feedback su questo topic.