Le due tipologie documentali hanno le stesse modalità di creare degli altri documenti ( Vedi Come creare una fattura)

Fattura semplificata (TD07) e Nota di Credito Semplificata (TD08) presentano delle particolarità sui dati contenuti:

  • Numero e Data del Documento
  • Dati ridotti del cedente e del committente
  • Gli importi complessivi da pagare con IVA
  • Nei casi di rettifica, i riferimenti alla fattura originale

Quando usarla:

  • Per le fatture di beni o servizi ceduti
  • Per importi comprensivi di Iva non superiori ai € 400
  • Per la gestione di ricevute/ corrispettivi non importi inferiori ai € 400 iva inclusa

Quando NON usarla:

  • Per fatture con importi superiori a € 400
  • In presenza di gestione di ritenute, casse previdenziali o altri dati gestionali (Cig, Cup…)
  • Per cessioni intracomunitarie, vendite a distanza, o soggetti stabiliti in altri stati UE ove l’imposta è dovuta

Nei casi di rettifica, vanno inseriti i riferimenti alla fattura semplificata da stornare.
Cliccando sul tasto IMPORTA ALTRO DOCUMENTO e selezionando dalla schermata la fattura semplificata da stornare in automatico verrà creata un riga descrittiva con tali riferimenti e i relativi campi nell’XML.

Dopo aver creato il documento basterà inserire l’importo del bollo nei Dati Bollo e flaggare qualora si volesse addebitare al cliente (vedi stamp)

Feedback

E’ stato d’aiuto?

Si No
You indicated this topic was not helpful to you ...
Could you please leave a comment telling us why? Thank you!
Thanks for your feedback.

Pubblica il tuo feedback su questo topic.

Pubblica commento