ln questo capitolo del manuale parliamo della prenotazione, in tutte le sue possibili vesti.
Nell’affrontare alcuni degli aspetti propri di una prenotazione, argomenteremo necessariamente anche alcune tematiche per loro natura ‘estranee’ alla vendita di una camera, ma comunque importanti per l’Ufficio Booking, di norma intenzionato a predisporre nel gestionale tutte le informazioni utili per velocizzare l’ attività dei colleghi di reception, in particolare nelle operazioni di check in e check out.
Si pensi al fatto che dalla prenotazione l’operatore potrebbe attivare a Sua discrezione numerosi automatismi da realizzarsi nelle successive fasi cui sarà soggetta la pratica stessa, come ad esempio:
• segnalare warnings a video per il collega che effettuerà il check in
• agganciare gli anticipi già versati ai conti dei clienti in arrivo
• impostare sconti automatici su certe categorie di servizi
• predisporre già addebiti extra per servizi diversi dalla camera richiesti dal cliente in fase di prenotazione
• inserire tutte le informazioni necessarie ai reparti ai fini di una gestione operativa efficace
È quindi auspicabile che chi inserisce la pratica, sia consapevole delle conseguenze del suo lavoro, e conosca più aspetti e funzionalità possibili tra quelle attive, al fine di incrementare l’efficienza e creare le migliori condizioni per la gestione dell’Ospite.
Per meglio affrontare questo corposo capitolo adotteremo la seguente suddivisione:
• Prenotazione Individuale,
• Prenotazioni di Gruppo
• funzioni comuni a entrambe.* “Prenotazioni Individuali
Laissez votre avis sur ce sujet.