Distinguamo due tipi di prenotazione individuale:
La prenotazione diretta, dove il cliente ha le idee chiare sulla propria destinazione e sul tipo di struttura ricettiva più adeguata alle sue esigenze e, di conseguenza, sceglie la modalità di prenotazione più conveniente per lui: può telefonare, inviare un fax, scrivere una e-mail o anche rivolgersi direttamente al front desk dell’hotel qualora si trovi in zona nel momento in cui intende effettuare la prenotazione.

Parliamo invece di prenotazione indiretta quando il soggetto preferisce rivolgersi
a intermediari (agenzie di viaggi, tour operator, portali web ecc.) i quali, valutate le sue esigenze, gli consigliano la soluzione più rispondente ai suoi bisogni e prenotano per suo conto i servizi richiesti. Le modalità prescelte dagli intermediari per effettuare la prenotazione sono, solitamente, quelle che prevedono la forma scritta (fax, e-mail).

La prenotazione individuale di norma prevede diversi stati di avanzamento: abbiamo una prima fase (definita in Scrigno come OFFERTA) , dove a seguito di una richiesta di disponibilità per un alloggio l’ufficio booking formula per il cliente la sua miglior offerta, in base alla disponibilità del momento o altri fattori ritenuti determinanti.
Non esiste ancora alcun obbligo tra le due parti, nel senso che il cliente non ha confermato nulla e l’albergatore non ha riservato alcun spazio a favore del cliente.
Entriamo nel concetto vero e proprio di vincolo contrattuale solo se passiamo alla seconda fase, quando il cliente manifesta interesse per l’offerta ricevuta: Tale stato è meglio definito come OPZIONE.
L’Albergatore vincola gli spazi richiesti e quotati nell’ offerta, e comunica al cliente le Sue condizioni di prenotazione o pagamento, a cui il cliente e tenuto ad attenersi entro una certa data, pena il rilascio degli spazi opzionati.
Se il cliente si attiene alle disposizioni e se la prenotazione prevede policy di conferma con pagamenti anticipati frazionati (es. 1° deposito, 2° deposito..)., entriamo nella terza fase, la cosiddetta‘OPZIONE CON DEPOSITO’: la prenotazione ha già in carico un prepagamento, ma non è ancora del tutto a posto in termini di condizioni di conferma. Anche in questa fase l’albergatore è vincolato a opzionare la camera sino ad una certa data.

Laddove il cliente rispetti tutte le condizioni di soggiorno imposte dall’albergatore, si passa alla quarta ed ultima fase del contratto: ovvero la stipula dello stesso.
La prenotazione è a tutti gli effetti GARANTITA: l’hotel comunica al cliente la conferma e prende nota di tutte le informazioni utili ad organizzare al meglio il suo soggiorno in hotel.

Réaction

Était-ce utile?

Oui Non
Vous avez indiqué que ce sujet ne vous a pas été utile ...
Pouvez-vous SVP laisser un commentaire nous disant pourquoi? Merci!
Merci pour vos commentaires.

Laissez votre avis sur ce sujet.

Valider