Qualche chiarimento alla Norma

La fattura attiva indirizzata a soggetto non residente o non stabilito in Italia può essere spedita in formato elettronico (non è obbligatorio) inviando il documento estero al Sistema di Interscambio, utilizzando il codice destinatario convenzionale di sette XXXXXXX.
Questo consente di evitare l’invio all’Agenzia delle Entrate di un nuovo adempimento chiamato Esterometro o Comunicazione dei dati delle fatture transfrontaliere.
Si rende necessario comunque inviare copia di cortesia al soggetto Estero, poiché lo SDI non invierà la fattura a destinatario (proprio perché si invia a SDI per evitare adempimento)

Ricordiamo inoltre che:

Le cessioni di beni con CONSEGNA in ITALIA ma ad un SOGGETTO NON STABILITO AI FINI IVA in Italia non è sottoposto ad obbligo di fattura elettronica.
Si può comunque inviare in XML ed evitare l’Esterometro.
Ad Esempio: Società Italiana che spedisce merce in Italia, ma che emette fattura ad un destinatario con sede legale in altro Stato dell’ UE o EXTRA UE.

ATTENZIONE!
NON ESISTE RAPPORTO DIRETTO TRA TERRITORIALITÀ DI IMPOSTA E OBBLIGO DI EMISSIONE DI FATTURA ELETTRONICA

Livigno e Campione d’Italia

  • Ai sensi dell’art. 7 DPR 633/1972, Livigno e Campione d’Italia non rientrano nel territorio dello Stato Italiano.
    Necessario trasmettere Esterometro oppure in alternativa, l’operatore IVA residente o stabilito in Italia può predisporre ed inviare fattura in XML al SDI valorizzando:
  1. il campo del codice destinatario con il valore 0000000;
  2. fornire copia (elettronica o analogica) al cliente di Livigno o di Campione d’Italia

Repubblica di San Marino

  • La Repubblica di San marino rappresenta, ai fini iva, un territorio distinto rispetto al territorio italiano. Il Legislatore, data la specificità del rapporto con l’Italia è intervenuto con una disciplina ad hoc per le cessioni di beni e per le prestazioni di servizi poste in essere:
  1. cessioni di beni effettuate nei confronti di privati sammarinesi SOGGETTE AD IVA IN ITALIA;
  2. cessioni di beni effettuate nei confronti di soggetti passivi sammarinesi NON IMPONIBILI.

Trattandosi di operazioni effettuate nei confronti di soggetti passivi non stabiliti nel territorio dello Stato, non sussiste obbligo di emissione del documento in formato elettronico rimane una FACOLTÀ’

In alternativa, se emessa fattura analogica, rimane obbligatorio trattenere PROVA DELL’ESPORTAZIONE, ovvero farsi vistare dall’Ufficio tributario di San Marino copia della fattura (la fattura deve riportare marca ed il timbro dell’ufficio sammarinese) e restituire detta copia all’emittente italiano, il quale lo conserva ANALOGICAMENTE unitamente al documento di trasporto.

Come da FAQ n. 63 pubblicata il 19 luglio 2019, si specificano le modalità di inserimento dati per l’invio di fatture verso l’estero.
Nel testo della Faq, riportato in seguito, vengono specificati i dati da inserire nel caso di soggetti esteri privati e non.

“L’operatore IVA italiano può scegliere di emettere verso un cliente estero (comunitario o extracomunitario) sia soggetto business che consumatore finale, una fattura elettronica (in tal caso non sarà necessario trasmettere i dati di tale fattura tramite l’esterometro).
La fattura elettronica predisposta deve riportare:
 nel campo Codice destinatario il 7 caratteri “XXXXXXX”
 nella sezione 1.4.1.1 “IdFiscaleIVA” del blocco 1.4 “Cessionario/Committente”, rispettivamente:

  • nel campo 1.4.1.1.1 “IdPaese” il codice Paese estero (diverso da IT e espresso secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-2 code);
  • nel campo 1.4.1.1.2 “IdCodice” un valore alfanumerico identificativo della controparte (fino ad un massimo di 28 caratteri alfanumerici su cui il SdI non effettua controlli di validità);

se il cliente è un soggetto consumatore finale estero, compilare anche il campo 1.4.1.2 “CodiceFiscale” con il medesimo valore riportato nel campo “IdCodice.
Infine, per indicare in fattura l’indirizzo estero del cliente bisognerà selezionare la nazione di appartenenza (e così non sarà necessario compilare la Provincia) e il campo CAP andrà compilato con il valore generico 00000. Si potrà utilizzare l’indirizzo per indicare il CAP straniero.”

Feedback

E’ stato d’aiuto?

Si No
You indicated this topic was not helpful to you ...
Could you please leave a comment telling us why? Thank you!
Thanks for your feedback.

Pubblica il tuo feedback su questo topic.

Pubblica commento