Al fine di avere dati corretti, la prima cosa da fare è quella di definire le causali di magazzino che condizionano i relativi movimenti di magazzino.
Questa attività, che potrebbe sembrare banale e scontata, regola tutte le movimentazioni che servono per poter gestire un’azienda.
In automatico il programma offre già un set di causali già preimpostate ma in caso di necessità possono essere modificate a seconda delle esigenze dell’utente. Quest’azione di modifica è da eseguire con molta cautela.
Cliccando sul tasto MODIFICA, si potrà accedere alla maschera di inserimento in questione, permettendoci di settare i seguenti campi:
Codice : Inserire il codice univoco da associare alla causale di magazzino (CAMPO OBBLIGATORIO).
Descrizione : Inserire una descrizione della causale di magazzino che andremmo a creare (CAMPO OBBLIGATORIO).
Tipo : Scegliere il topo di causale. In relazione di ciò diventerà obbligatorio definire uno a più magazzini. Ad esempio con una causale di tipo “trasferimento” si dovranno specificare entrambi i magazzini, sia quello di provenienza che di destinazione (CAMPO OBBLIGATORIO).
Magazzino di provenienza : Da indicare se si è scelta un tipo causale di scarico, CAMPO OBBLIGATORIO a seconda del tipo causale scelto.
Magazzino di destinazione : Da indicare se si è scelta un tipo causale di carico, CAMPO OBBLIGATORIO a seconda del tipo causale scelto.
Abilitata : Scegliere se abilitare o meno tale causale di magazzino.
Pubblica il tuo feedback su questo topic.