E se dovessimo inviare una fattura ad una pubblica amministrazione?

La FatturaPA (Fattura pubblica amministrazione) è una fattura elettronica ai sensi dell’articolo 21, comma 1, del DPR 633/72 ed è la sola tipologia di fattura accettata dalle Amministrazioni che, secondo le disposizioni di legge, sono tenute ad avvalersi del Sistema di Interscambio (SDI, il contenuto è rappresentato in un file XML (eXtensible Markup Language) conforme alle normative in vigore.

L’autenticità dell’origine e l’integrità del contenuto sono garantite tramite l’apposizione della firma elettronica qualificata di chi emette la fattura,
la trasmissione è vincolata alla presenza del codice identificativo univoco dell’ufficio destinatario della fattura riportato nell’Indice delle Pubbliche Amministrazioni.

Per creare una fattura PA è fondamentale creare preventivamente l’anagrafica della Pubblica amministrazione a cui si vuole inviare la stessa.

Una volta creata una fattura, come spiegato nel capitolo “Come creare una fattura?” per quanto riguarda una fattura emessa alla Pubblica Amministrazione si apriranno dei nuovi campi da compilare.
Per esempio:

I campi obbligatori da compilare sono :

  • Esigibilità IVA (se IMMEDIATA, DIFFERITA o SCISSIONE PAGAMENTI)
    E andrebbero inseriti anche i seguenti campi :
  • ID:
  • Data
  • Codice Commessa Convenzione
  • Codice CUP (Codice Univo di Progetto)
  • Codice CIG (Codice Identificativo di Gara)

Ricorda: nell’anagrafica dell’ente pubblico andrà inserito obbligatoriamente il codice IPA.

Feedback

E’ stato d’aiuto?

Si No
You indicated this topic was not helpful to you ...
Could you please leave a comment telling us why? Thank you!
Thanks for your feedback.

Pubblica il tuo feedback su questo topic.

Pubblica commento